Calcolatore da eAG a A1C

Categoria: Diabete

Inserisci un valore A1C (ad es., 6.3, intervallo: 4.0%–14.0%) per calcolare il tuo eAG, oppure inserisci un valore eAG (ad es., 125.5, intervallo: 70–400 mg/dL o 3.9–22.2 mmol/L) per calcolare il tuo A1C. Scegli il tipo di conversione e l'unità appropriati prima di calcolare.

Risultato:
A1C (%) eAG (mg/dL) eAG (mmol/L)
4 68 3.8
5 97 5.4
6 126 7.0
6.5 140 7.8
7 154 8.6
7.5 169 9.4
8 183 10.1
8.5 197 10.9
9 212 11.8
9.5 226 12.6
10 240 13.4
11 269 14.9
12 298 16.5
13 326 18.1
14 355 19.7

Calcolatore eAG in A1C: Una Guida Semplice

Cos'è il Calcolatore eAG in A1C?

Il Calcolatore eAG in A1C è uno strumento facile da usare che ti aiuta a convertire il tuo Glucosio Medio Stimato (eAG) nella corrispondente percentuale di A1C (emoglobina A1C). L'A1C misura i tuoi livelli medi di zucchero nel sangue negli ultimi 2-3 mesi, fornendo informazioni critiche per le persone che gestiscono il diabete o monitorano il controllo del glucosio a lungo termine.

Questo calcolatore supporta input eAG in due unità: mg/dL (milligrammi per decilitro) e mmol/L (millimoli per litro), rendendolo ampiamente applicabile in diverse regioni.

Il calcolatore si basa su due equazioni chiave:

  1. Per calcolare eAG da A1C: eAG = 28.7 x A1C - 46.7

  2. Per calcolare A1C da eAG: A1C = (eAG + 46.7) / 28.7

Queste equazioni stabiliscono la relazione tra le medie di glucosio a breve termine (eAG) e il controllo del glucosio a lungo termine (A1C).

Perché Usare il Calcolatore eAG in A1C?

  • Risultati Accurati: Elimina i calcoli manuali, fornendo stime precise di A1C.
  • Supporto per Unità Doppie: Funziona sia con mg/dL che con mmol/L, garantendo compatibilità con gli standard internazionali.
  • Intervalli Clinici Rilevanti: Gestisce gli intervalli tipici di eAG e A1C utilizzati nella pratica medica:
  • eAG: 70–400 mg/dL o 3.9–22.2 mmol/L
  • A1C: 4.0%–14.0%
  • Informazioni Veloci: Ti aiuta a comprendere la connessione tra le letture giornaliere di glucosio e la tua percentuale di A1C.

Come Usare il Calcolatore

Segui questi passaggi per utilizzare efficacemente il Calcolatore eAG in A1C:

Passo 1: Seleziona il Tipo di Conversione

  • Assicurati che il calcolatore sia impostato su eAG in A1C (questa è l'impostazione predefinita).

Passo 2: Scegli la Tua Unità

  • Seleziona l'unità per il tuo input eAG:
  • mg/dL (comunemente usato negli Stati Uniti).
  • mmol/L (comunemente usato a livello internazionale).

Passo 3: Inserisci il Tuo Valore eAG

  • Inserisci il tuo valore eAG nel campo di input:
  • Per mg/dL, inserisci un valore tra 70 e 400 (ad esempio, 125.5).
  • Per mmol/L, inserisci un valore tra 3.9 e 22.2 (ad esempio, 7.8).

Passo 4: Calcola

  • Clicca sul pulsante Calcola per ottenere il tuo valore A1C.
  • Il risultato apparirà istantaneamente, mostrando la tua percentuale di A1C arrotondata a due decimali.

Passo 5: Ripristina (Opzionale)

  • Per cancellare il modulo e ricominciare, clicca sul pulsante Cancella.

Esempi di Calcolo

Per Convertire eAG in A1C:

  1. Input: eAG = 125.5 mg/dL
  2. Calcolo:
    A1C = (125.5 + 46.7) / 28.7
    A1C = 6.0%

  3. Input: eAG = 7.8 mmol/L

  4. Converti mmol/L in mg/dL:
    eAG (mg/dL) = 7.8 x 18 = 140.4
  5. Calcolo:
    A1C = (140.4 + 46.7) / 28.7
    A1C = 6.5%

Comprendere le Equazioni

  1. Per Calcolare A1C da eAG:
  2. Usa l'equazione: A1C = (eAG + 46.7) / 28.7
  3. Questa formula traduce la tua media giornaliera di glucosio (eAG) in una percentuale che riflette il tuo controllo del glucosio a lungo termine.

  4. Per Calcolare eAG da A1C:

  5. Usa l'equazione: eAG = 28.7 x A1C - 46.7
  6. Questa formula converte la tua percentuale di A1C in un glucosio medio giornaliero stimato.

Note e Suggerimenti

  • Intervalli Supportati:
  • eAG: 70–400 mg/dL o 3.9–22.2 mmol/L
  • A1C: 4.0%–14.0%
  • Supporto per Decimali:
  • I valori di input possono includere decimali per una maggiore precisione.
  • Unità:
  • Ricorda di selezionare l'unità corretta (mg/dL o mmol/L) in base al tuo input.

Chi Può Usare Questo Calcolatore?

  • Persone che Gestiscono il Diabete: Monitora e comprendi il tuo controllo del glucosio a lungo termine utilizzando eAG.
  • Fornitori di Assistenza Sanitaria: Usalo come riferimento rapido per discutere i livelli di glucosio con i pazienti.
  • Utenti Generali: Ottieni informazioni su come i valori eAG si relazionano alle percentuali di A1C.

Il Calcolatore eAG in A1C è uno strumento intuitivo e accurato per chiunque desideri collegare le proprie medie giornaliere di glucosio alle percentuali di A1C. Che tu stia gestendo il diabete o sia semplicemente curioso, questo calcolatore ti aiuta a dare senso ai numeri con facilità.