Calcolatore di Semitoni

Categoria: Musica

Calcola intervalli musicali, rapporti di frequenza e relazioni tra note con questo calcolatore di semitoni. Trova la distanza tra le note, trasponi melodie o converti tra frequenze e note.

Calcola Relazioni tra Note

Fondamenti di Teoria Musicale

Cosa sono i Semitoni?

Un semitono (o mezzo tono) è il più piccolo intervallo musicale comunemente usato nella musica tonale occidentale. È la distanza tra due note adiacenti su una tastiera di pianoforte. Nella temperamento equabile, un semitono rappresenta un rapporto di frequenza di circa 1.0595:1 (la radice dodicesima di 2).

Intervalli Musicali Comuni
Semitoni Nome dell'Intervallo Rapporto (Intonazione Giusta) Esempio
0 Unisono Perfetto 1:1 C a C
1 Seconda Minore 16:15 C a D♭
2 Seconda Maggiore 9:8 C a D
3 Terza Minore 6:5 C a E♭
4 Terza Maggiore 5:4 C a E
5 Quarta Perfetta 4:3 C a F
7 Quinta Perfetta 3:2 C a G
12 Ottava Perfetta 2:1 C a C'
Frequenze delle Note

Nell'intonazione standard, A4 (l'A sopra il Do centrale) è impostato a 440 Hz. Ogni semitono su o giù cambia la frequenza di un fattore della radice dodicesima di 2 (circa 1.0595). La formula per calcolare la frequenza (f) di una nota è:

f = A4 × 2(n-69)/12

Dove n è il numero di nota MIDI (A4 = 69) e A4 è la frequenza di riferimento (tipicamente 440 Hz).

Cos'è il Calcolatore di Semitoni?

Il Calcolatore di Semitoni è uno strumento musicale che ti aiuta a comprendere e lavorare con le relazioni tra note musicali, frequenze e intervalli. Che tu sia uno studente, un esecutore, un compositore o un appassionato, questo strumento può semplificare compiti comuni di teoria musicale e offrire utili intuizioni sulle relazioni di altezza.

Puoi usarlo per:

  • Misurare il numero di semitoni tra due note
  • Identificare il nome e la qualità degli intervalli musicali
  • Convertire una frequenza nella nota musicale più vicina
  • Trasporre intere sequenze di note verso l'alto o verso il basso

Formula per il Calcolo della Frequenza

Frequenza di una nota:

f = A4 × 2(n - 69) / 12

Dove:

  • f è la frequenza in Hz
  • A4 è l'intonazione di riferimento (di solito 440 Hz)
  • n è il numero della nota MIDI (A4 = 69)

Come Usare il Calcolatore di Semitoni

Il calcolatore è diviso in tre funzioni principali, ciascuna accessibile tramite una scheda:

1. Nota a Nota

Trova l'intervallo e il rapporto di frequenza tra due note musicali qualsiasi.

  • Seleziona due note utilizzando i menu a discesa
  • Controlla le impostazioni opzionali come "Riproduci Note" o "Mostra Cents"
  • Clicca su "Calcola" per vedere i risultati

2. Frequenza a Nota

Converti una frequenza in Hertz (Hz) nella sua nota musicale più vicina.

  • Inserisci la frequenza e la tua intonazione di riferimento (di default è 440 Hz)
  • Abilita il suono o la visualizzazione delle note più vicine se necessario
  • Clicca su "Calcola" per trovare la nota più vicina e le informazioni di accordatura

3. Trasporre

Sposta una sequenza di note verso l'alto o verso il basso di un certo numero di semitoni.

  • Inserisci le note (es. C4 E4 G4)
  • Imposta quanti semitoni trasporre e scegli la direzione
  • Clicca su "Calcola" per visualizzare i risultati originali e trasposti

Perché Questo Strumento È Utile

La musica coinvolge più di semplici note su una pagina. Comprendere come queste note si relazionano aiuta in tutto, dall'arrangiamento delle armonie all'accordatura degli strumenti. Questo calcolatore offre supporto pratico:

  • Aiutandoti ad analizzare rapidamente intervalli e distanze di altezza
  • Assistendo con l'allenamento dell'orecchio e l'accuratezza dell'accordatura
  • Sostenendo la trascrizione musicale, l'arrangiamento e l'identificazione degli accordi
  • Offrendo una rappresentazione visiva dei cambiamenti attraverso diagrammi dei tasti del pianoforte

Che tu stia imparando teoria musicale, esplorando armonie o semplicemente curioso riguardo alle relazioni di altezza, questo calcolatore offre feedback immediato per guidare il tuo lavoro e la tua creatività.

Domande Frequenti (FAQ)

Cos'è un semitono?

Un semitono è il più piccolo intervallo standard nella musica occidentale. È la distanza da un tasto all'altro su una tastiera di pianoforte, come da C a C♯.

Cos'è un intervallo musicale?

Un intervallo è la distanza tra due note, misurata in semitoni. Gli intervalli comuni includono le terze maggiori (4 semitoni) e le quinte perfette (7 semitoni).

Quanto è preciso il convertitore da frequenza a nota?

Il calcolatore utilizza una matematica logaritmica precisa e può mostrare di quanti cents (1/100 di un semitono) una frequenza si discosta dalla nota più vicina.

Posso usare questo strumento per accordare uno strumento?

Sì. Usa la scheda da frequenza a nota per controllare quanto un'intonazione è vicina all'accordatura corretta e segui i suggerimenti del sintonizzatore visivo.

Cos'è la trasposizione nella musica?

La trasposizione significa spostare un gruppo di note verso l'alto o verso il basso di un certo numero di semitoni. Questo è utile per cambiare la tonalità di una melodia o adattarla per strumenti diversi.

Riepilogo

Il Calcolatore di Semitoni è uno strumento semplice e flessibile per analizzare, convertire ed esplorare note musicali e frequenze. Con la sua interfaccia user-friendly, feedback visivi utili e riproduzione sonora opzionale, può supportare i tuoi obiettivi musicali—che tu stia imparando, praticando o componendo.