Calcolatrice di Ligazione
Categoria: BiologiaDNA Vettore
DNA Inserto
Impostazione della Reazione di Ligatione
Impostazione Completa della Reazione
Componente | Volume (μL) | Quantità Finale |
---|---|---|
DNA Vettore (50 ng/μL) | 1.0 | 50 ng |
DNA Inserto (25 ng/μL) | 0.33 | 8.3 ng |
10× Tampone per Ligasi DNA T4 | 2.0 | 1× |
Ligasi DNA T4 | 1.0 | 400 U |
Acqua priva di Nucleasi | 15.67 | Fino a 20 μL |
Volume Totale | 20.0 |
Consigli per l'Ottimizzazione
In base ai tuoi parametri di input, ecco alcune raccomandazioni:
- Per estremità appiccicose 5' con un rapporto vettore:inserto di 1:3, incubare a 16°C per 4 ore.
- Il trattamento CIP del vettore aiuterà a ridurre il background di auto-ligazione.
- Se l'efficienza di trasformazione è bassa, prova ad aumentare il rapporto inserto:vettore a 5:1.
- Per ligazioni a estremità smussate, aumenta la concentrazione di ligasi e prolunga il tempo di ligazione.
- Inattiva la ligasi a 65°C per 10 minuti prima della trasformazione per i migliori risultati.
Informazioni sulla Ligatione del DNA
- La ligazione del DNA comporta l'unione di frammenti di DNA attraverso la formazione di legami fosfodiestere.
- La ligasi DNA T4 richiede ATP e Mg²⁺ per funzionare correttamente (forniti nel tampone di ligazione).
- Le ligazioni a estremità appiccicose sono più efficienti delle ligazioni a estremità smussate.
- I rapporti molari vettore:inserto variano tipicamente da 1:3 a 1:5 per la clonazione standard.
- Rapporti inserto:vettore più elevati (3:1 a 10:1) sono raccomandati per ligazioni a estremità smussate o inserti più grandi.
- La de-fosforilazione dei vettori (utilizzando CIP, SAP, ecc.) previene l'auto-ligazione del vettore.
- I sistemi di ligasi rapida possono ridurre il tempo di ligazione a 5-15 minuti a temperatura ambiente.
Formula per la quantità di inserimento (ng):
\[ \text{Inserisci ng} = \left( \frac{\text{Vector ng} \times \text{Dimensione dell'inserto in kb}}{\text{Dimensione del vettore in kb}} \right) \times \left( \frac{\text{Moli dell'inserto}}{\text{Moli del vettore}} \right) \]
Che cos'è il Calcolatore di Ligation?
Il Calcolatore di Ligation è uno strumento che aiuta i ricercatori a determinare la quantità appropriata di DNA vettore e inserto necessaria per una reazione di ligazione di successo. La ligazione del DNA è un passaggio critico nel cloning molecolare, dove un inserto di DNA viene unito a un vettore plasmidico utilizzando un enzima chiamato DNA ligasi.
Come Funziona?
Questo calcolatore consente agli utenti di inserire dettagli sul loro vettore e inserto, inclusi lunghezza e concentrazione. In base al rapporto molare scelto, calcola la quantità necessaria di DNA dell'inserto per ottenere una reazione di ligazione ottimale.
Caratteristiche Chiave
- Calcola i rapporti molari vettore-inserto per diversi scenari di cloning.
- Supporta sia rapporti molari standard che personalizzati.
- Fornisce raccomandazioni per le condizioni di ligazione basate su cloning a estremità adesive o smussate.
- Include suggerimenti di ottimizzazione per migliorare l'efficienza della ligazione.
Come Utilizzare il Calcolatore
- Inserisci la lunghezza del vettore (bp) e la concentrazione (ng/μL).
- Inserisci la lunghezza dell'inserto (bp) e la concentrazione (ng/μL).
- Seleziona il rapporto molare vettore-inserto desiderato (ad es., 1:3, 1:5).
- Specifica il volume totale della reazione (ad es., 20 μL).
- Per impostazioni avanzate, scegli temperatura di ligazione, durata, tipo di ligasi e opzioni di trattamento del vettore.
- Clicca su “Calcola” per generare la quantità raccomandata di inserto e la configurazione della reazione.
Domande Frequenti
Qual è il rapporto molare ottimale vettore-inserto?
Per le ligazioni a estremità adesive, si raccomanda generalmente un rapporto vettore-inserto di 1:3 o 1:5. Per le ligazioni a estremità smussate, un rapporto più alto (ad es., da 1:5 a 1:10) può migliorare l'efficienza.
Perché si raccomanda la de-fosforilazione del vettore?
La de-fosforilazione (utilizzando CIP, SAP o Fosfatasi Antartica) previene la auto-ligazione del vettore, riducendo le colonie di fondo indesiderate.
Quali condizioni di ligazione dovrei utilizzare?
- 16°C per 4 ore – Condizione standard per la ligasi T4 DNA.
- Temperatura ambiente per 15 minuti – Adatta per la Ligasi Rapida.
- Notte a 16°C – Raccomandata per ligazioni difficili o cloning a estremità smussate.
Come posso migliorare l'efficienza della ligazione?
- Assicurati di avere il corretto rapporto molare per vettore e inserto.
- Utilizza ligasi DNA e tampone freschi.
- Ottimizza le condizioni di ligazione (temperatura e durata).
- Conferma la presenza dell'inserto tramite elettroforesi su gel prima della ligazione.
Perché Utilizzare Questo Calcolatore?
Questo Calcolatore di Ligation semplifica la configurazione delle reazioni di ligazione del DNA, aiutando i ricercatori a determinare le giuste quantità di vettore e inserto per un cloning efficiente. Automatizzando i calcoli e offrendo suggerimenti di ottimizzazione, risparmia tempo e aumenta il tasso di successo degli esperimenti di ligazione.
Biologia Calcolatrici:
- Calcolatore Quadrato di Punnett
- Calcolatore di Calorie per Gatti
- Calcolatore di Gravidanza del Cane
- Calcolatore di Gravidanza del Gatto
- Calcolatore del Cibo per Cani
- Calcolatore dell'Età del Gatto
- Calcolatore di Tossicità del Cioccolato per Cani
- Calcolatore della Taglia del Cane
- Calcolatore di Gestazione della Capra
- Calcolatore di Gestazione delle Pecore
- Calcolatore di Gestazione della Mucca
- Calcolatore di Temperatura di Ricottura
- Calcolatore di Frequenza dell'Allele
- Calcolatore del Peso Molecolare delle Proteine
- Calcolatore di Concentrazione di Proteine
- Calcolatore del Tempo di Raddoppio
- Calcolatore dell'Impronta Ecologica
- Calcolatore del Tasso di Crescita della Popolazione
- Calcolatore di Gestazione del Cavallo
- Calcolatore di Zolla
- Calcolatore di Terra